Fotografia Biografica

Immagino che leggendo il titolo di questa pagina ci si possa chiedere cosa diavolo sia la Fotografia Biografica
in effetti è una curiosità legittima per chi sente per la prima volta questa definizione.

E’ il nome che ho dato al risultato di un percorso che ormai dura da anni che si può considerare la summa di diverse esperienze maturate in altrettanti ambiti della fotografia. L’esito di una costante, continua e necessaria ricerca personale e professionale. Una specie di distillato del mio approccio, una definizione che al suo interno contiene la filosofia e i valori che guidano il mio lavoro attualmente. Lo stato dell’arte del mio percorso, parte di un processo che avrà, come accaduto in passato, i suoi sviluppi che probabilmente mi condurranno da un’altra parte.., ma questa è un’altra storia.

La Fotografia di Persone è entrata nella mia vita circa una decina di anni fa, con il matrimonio prima e il ritratto in studio dopo. Da quel momento è iniziato un bellissimo percorso fuori e dentro di me. Nel senso che questa nuova direzione mi ha dato l’opportunità di entrare in relazione con l'”Altro” e quindi anche con me stesso.

Tornando al punto…, per Fotografia Biografica intendo un processo di narrazione visiva che ha come intento quello di raccontare la storia e l’unicità di una persona, una coppia, un gruppo familiare o una comunità in momenti significativi della vita, attraverso immagini che rivelano aspetti dell’identità, dell’esperienza e del contesto in cui vivono. Narrazione di momenti e legami che contano a cui vale la pena dedicare tempo e cura, rallentando lo sguardo alla ricerca di significato.

Questo approccio può essere declinato in numerose modalità narrative e applicato ad altrettanti “generi” fotografici. Un modo intimo di raccontare un evento sociale come il matrimonio, la nascita di un figlio, un momento di vita familiare, un periodo di passaggio significativo del proprio percorso personale o una giornata “qualsiasi” della quotidianità

Un servizio di Fotografia Biografica può concretizzarsi quindi nel racconto di una cerimonia, una sessione di ritratto individuale, di coppia o di famiglia in studio o in esterni in un luogo dove ci si sente a proprio agio. Spesso è la casa, altre volte è un luogo del cuore. Il luogo è importante ma ciò che lo è ancora di più è il modo di raccontare. Uno stile documentaristico, quindi sempre a partire da ciò che accade, ovvero dalla realtà, orientato non su temi di denuncia sociale ma su una ricerca più intima e rivelatrice di emozioni e stati d’animo.

Prenota la tua sessione 

Se desideri maggiori info e prenotare una sessione fotografica per te, la tua famiglia o una persona cara, invia un messaggio Whatsapp (da smartphone) oppure telefona al 338.74.32.119